top of page
Ori_Blk.png
Il Progetto

Edizione Nazionale di Cesare Brandi

Introduzione

Nel 2024 prende avvio l'Edizione Nazionale delle Opere di Cesare Brandi, uno dei più influenti teorici del restauro e dell'estetica del XX secolo. Il progetto si inaugura con la pubblicazione di tre opere fondamentali: Carmine o della Pittura, Arcadio o della Scultura ed Eliante o dell'Architettura e Celso o della Poesia. Questi volumi, attraverso un'accurata introduzione critica, mirano a offrire una rilettura contemporanea delle riflessioni di Brandi, contribuendo alla valorizzazione e diffusione del suo pensiero, essenziale per comprendere la teoria dell'arte e del restauro.

Le opere varate nel corso del primo anno di attività e in uscita nei primi mesi del 2025 sono Carmine o della pittura, che verrà pubblicato con l’Introduzione del prof. Claudio Strinati (già soprintendente per il Polo museale romano) e la cura della dott.ssa Lisa Giombini (Università Roma Tre); Arcadio o della Scultura e Eliante o dell’Architettura, curato e introdotto dal Prof. Ettore Rocca (Università Pegaso); Celso o della Poesia, con l’Introduzione del prof. Corrado Bologna (Scuola Normale Superiore di Pisa) e la cura del dott. Leonardo Lenner (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli).

Cesare brandi con Argan e Bucarelli
Cesare Brandi morante assunto
Default
Presidente onorario

Vittorio Brandi Rubiu

Curatore, amico e collaboratore di Cesare Brandi, ha pubblicato numerose opere e mostre, soprattutto sull'arte contemporanea.

Default
Presidente

Paolo D'Angelo

Professore di Estetica, esperto di estetica del paesaggio e teoria delle arti figurative, ha curato edizioni di Cesare Brandi.

Default
Segretario/Tesoriere

Marco Tonelli

Storico dell'arte contemporanea, docente, e curatore di mostre, con pubblicazioni su Pino Pascali, Alberto Burri, e altri artisti.

Default
Membro Comitato Scientifico

Maria Andaloro

Maria Andaloro, allieva di Cesare Brandi, è Professore Emerito specializzata in arte bizantina e medievale, con studi su Roma, Bisanzio, e mosaici.

Default
Membro Comitato Scientifico

Massimo Carboni

Docente di Estetica, specializzato nei rapporti tra filosofia e arti contemporanee. Autore di opere su Cesare Brandi e la teoria del sublime.

Default
Membro Comitato Scientifico

Lorenzo Fiorucci

Curatore d'arte, specializzato in scultura e pittura informale, dirige il MACC di Torgiano. Premiato critico d'arte.

Comitato scientifico

Edizioni di Storia e Letteratura

Fondate da don Giuseppe De Luca, le Edizioni di Storia e Letteratura diedero alle stampe il loro primo volume nel 1943. In un periodo tragico della storia italiana, durante il quale era però anche giunta a maturazione l’esigenza di un profondo rinnovamento culturale, De Luca intese tener «alta l’indagine storica e letteraria, e risollevare erudizione e filologia». Da qui il carattere distintivo delle Edizioni, con un catalogo imperniato sulle scienze umanistiche dove da sempre convive con la voce e la scrittura dei ‘maestri’ la ricerca dei giovani studiosi, a cominciare da Lo scrittoio del Petrarca di Giuseppe Billanovich. 

Rilevate negli anni Novanta del secolo scorso da Federico Codignola, le Edizioni di Storia e Letteratura hanno tenuta fissa la prua sulla rotta di un’editoria che si sostanzia di ricerche di valore e rigorosa attenzione al libro, portando la barca con i dolia – il simbolo della casa editrice – a navigare sicura nelle acque per certi versi ignote del nuovo millennio. Il catalogo spazia dalla filologia classica e umanistica alla storia medievale, moderna e contemporanea, dalle scienze documentarie alla filosofia, dalla storia delle religioni alle letterature europee; si distingue per l’attenzione alla memorialistica, per le nutrite collane di carteggi e per le edizioni nazionali di pregio – Svevo, Verri, Vico, Marino. 

La tradizione esemplificata nei nomi degli autori presenti nella collana maggiore – Billanovich, Campana, De Sanctis, Dionisotti, Kristeller, Momigliano tra gli altri – e dalle collane di ampio respiro create da De Luca – Letture di pensiero e d’arte, Sussidi eruditi, Temi e testi – si rinnova nei progetti degli ultimi anni avviati con la collaborazione di prestigiose istituzioni culturali, ma anche come contributo indipendente ad un’editoria di cultura.

Così, a completare un percorso, sono nate la collana di filologia e letteratura greca Pleiadi e la riproposizione della celebre serie dei Papiri greci e latini; a colmare una lacuna è sorta Biblioteca del XVIII secolo. Alle tradizionali collane in anastatica della casa editrice si sono affiancate le Edizioni gobettiane che ripropongono al lettore contemporaneo l’intero ‘catalogo’ dell’intellettuale-editore torinese. Per un pubblico più ampio, invece, Civitas raccoglie testi brevi e pregnanti corredati da nuove introduzioni. Esperienze di lettura dai classici al mondo contemporaneo sono quelle di engramma: viaggi dell’immaginario che sconfinano nelle letterature comparate sotto la guida di Piero Boitani, maestro delle riscritture. Infine, in anni recenti argomenti ha aperto la casa editrice alla ‘varia’ con una collana orientata in particolare alla storia e alla storia del pensiero, mentre Ricerca filosofica si propone come il contenitore che mancava per la filosofia contemporanea e non solo. In occasione dell’ottantesimo anniversario della fondazione, nel 2023 verrà presentata ai lettori una nuova collana, Il tempo ritrovato, che si propone di parlare ad un più ampio bacino di lettori, affiancando titoli di narrativa a titoli di saggistica e a riproposte dal catalogo storico. 

Le Edizioni di Storia e Letteratura continuano così la loro navigazione spinte dallo stesso spirito di libertà, alieno ad ogni preclusione ideologica e culturale.

bottom of page