Verbale n.7 del 10 gennaio 2025
- Comitato Scientifico
- 10 gen
- Tempo di lettura: 2 min
L’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Cesare Brandi, istituita con D.M. del 24 febbraio 2024 n.78, si riunisce in modalità telematica dalle ore 17.30 alle ore 19,00 del 10 gennaio 2025. Sono presenti i seguenti componenti del comitato: Vittorio Brandi Rubiu, Paolo D’Angelo, Massimo Carboni, Marco Tonelli.
Il presidente introduce il primo tema all’ordine del giorno ovvero la necessità di programmare i contenuti editoriali della richiesta di rifinanziamento per il 2026. I volumi in questione sono Disegno della pittura italiana e Disegno dell’architettura, il cui impegno editoriale si assesta intorno alle 500 pagine per 130 foto nel primo caso e 280 per 280 foto nel secondo, come era nelle edizioni originali.
Il prof. Carboni valuta l’alternativa di pubblicare i volumi con tutte le immagini (un impegno economico e tecnico non indifferente) oppure senza alcuna immagine, ritenendo poco opportuno valutare una situazione intermedia che contempli solo una selezione di immagini.
Il presidente D’Angelo osserva che per quanto riguarda il Disegno dell’architettura si potrebbe anche rinunciare a inserire immagini, ma nel caso del Disegno della pittura italiana avrebbe poco senso la mancanza di illustrazioni, comparendovi molte letture dedicate a opere specifiche.
Si conviene ad ogni modo di chiedere all’editore ESL preventivi con e senza immagini e che, anche in base a queste e ulteriori valutazioni, si inserirà una richiesta economica nel modulo di rifinanziamento 2026 (da inviare sulla piattaforma della Direzione Generale entro il 31 marzo 2025).
Si passa poi a esaminare ipotesi di prefatori e curatori dei volumi per cui si è già inviata richiesta di rifinanziamento il 31 marzo del 2024, ovvero Segno e Immagine e Le due vie (unico volume), Teoria del Restauro, Teoria generale della critica d’arte.
Il prof. Carboni propone come prefatori Pietro Montani per Segno e Immagine e Le due vie (con curatrice Giulia Giambrone), Pietro Pietraroia per Teoria del Restauro (con curatore Paolo Martore) e Angelica Speroni curatrice per Teoria generale della critica d’arte, mentre il prof. Tonelli propone come prefatore di quest’ultimo volume Elio Grazioli. Ci si riserva di verificare adesioni e interesse da parte dei singoli prefatori e curatori. Si concorda infine all’unanimità che nessuna delle prefazioni delle edizioni in causa presenti nelle edizioni originarie verrà ripubblicata.
La seduta si conclude alle ore 19,00.